
Super User
LIGUSTRUM, LIGUSTRO (OLEACEAE) OVALIFOLIUM AUREUM
LIGUSTRUM, LIGUSTRO (OLEACEAE) VARIEGATO
LIGUSTRUM, LIGUSTRO (OLEACEAE) EXCELSUM
Ligustrum è un genere di piante arbustive della famiglia delle Oleacee. Le sue dimensioni vanno da pochi decimetri a circa 3/8 metri. La corteccia è verdastra e liscia. I fiori, bianchi e profumati, si riuniscono in infiorescenze a pannocchia terminale. Da questi si formano delle bacche nere, lucide e velenose.
Diverse specie vengono coltivate come piante ornamentali e in particolare vengon utilizzate in giardini come completamento di siepi.




LAURUS NOBILIS (LAURACEAE)
Laurus nobilis, l’alloro, è una pianta aromatica appartenente alla famiglia delle Lauraceae, diffusa nelle zone di clima mediterraneo.
Si presenta, poiché sottoposto a potatura, in forma arbustiva di varie dimensioni ma è un vero e proprio albero alto fino a 15 m. È una pianta perenne, il fusto è eretto, la corteccia verde nerastra.
Le foglie, ovate, sono verde scuro, coriacee, lucide nella parte superiore e opache in quella inferiore e molto profumate.






JUNIPERUS, GINEPRO (CUPRESSACEAE) VIRGINIANA SKYROCKET
JUNIPERUS, GINEPRO (CUPRESSACEAE) MEDIA PFITZERIANA
JUNIPERUS, GINEPRO (CUPRESSACEAE) HIBERNICA
Juniperus noto come Ginepro comune è un arbusto ramoso o alberetto sempreverde, alto da 1 a 10 m, con foglie lineari-aghiformi, pungenti, riunite in verticilli di 3.
La pianta è dioica con piccole infiorescenze, quelle maschili sono piccoli coni ovoidali di colore giallastro, quelle femminili sono piccoli coni di colore verdastro.
Le numerose varietà, con foglie di colore verde-azzurro dal gradevole odore di essenza resinosa, vengono coltivate per decorare parchi, ampi giardini e boschetti di conifere.





EUONYMUS (CELASTRACEAE) ALATUS
Evonimo alatus è un arbusto di medie dimensioni, con foglie caduche, molto decorative in autunno.
Gli evonimi producono in primavera piccoli fiori di colore verdastro o porpora, a cui fanno seguito piccole bacche scure o rosate.
In autunno si potano gli arbusti eliminando i rami secchi o rovinati dalle intemperie, e si accorciano di circa un quarto i rami degli arbusti da siepe, in modo da mantenerli più compatti.





ERIOBOTRYA (ROSACEAE) JAPONICA Nespolo del Giappone
Il Nespolo del Giappone (Eriobotrya japonica) è una pianta appartenente alla famiglia delle Rosacee.
Esistono due differenti frutti che vengono indicati con il nome di nespola: il frutto di Eriobotrya japonica (nespolo giapponese) appunto che è quello ad oggi maggiormente commercializzato e conosciuto.
Il nespolo del Giappone è un albero di medie dimensioni, (fino ad otto dieci metri di altezza ed altrettanto in larghezza,) che normalmente è coltivato e condotto a dimensioni più modeste.
L'albero è sempreverde e le foglie sono molto grandi (lunghezza fino a 25 cm, larghezza fino 10 cm), di consistenza molto robusta, simile al cartone, con superficie dorsale colore verde carico, lucide, mentre al verso sono colore verde pallido, biancastro e fortemente pelose.




ESCALLONIA (GROSSULARIACEAE)
Arbusto sempreverde, molto apprezzato per il suo aspeto decorativo, le foglie sono piccole, lucide, dentate e lanceolate, di colore verde più o meno scure. Le infiorescenze sono riunite in pannocchie, i singoli fiori sono di diversi colori, possiedono 5 sepali ed una corolla tubulosa, i petali hanno una forma piuttosto arrotondata.



