
Super User
PYRUS, PERO (ROSACEAE) COMMUNIS
Il pero comune (Pyrus communis) è una specie di pero nativo delle zone centrali ed orientali d'Europa, e dale aree sud-occidentali dell'Asia. È un albero caducifoglio appartenente alla famiglia delle rosacee che può raggiungere un'altezza di 20 metri.Prospera negli ambienti temperati ed umidi ed è in grado di resistere bene al freddo ed al caldo.
PYRUS, PERO (ROSACEAE) CALLERYANA CHANTICLEER, Pero da fiore
Albero deciduo con altezza: 8-12 m con portamento conico-piramidale. Le Foglie sono decidue, ovate, verdi, lucenti, che in autunno assumono delle stupende colorazioni rosse. La fioritura avviene tra aprile-maggio con Fiori semplici, molto appariscenti e numerosi, bianchi; essi son seguiti da drupe sferiche di colore verde-bruno.
L' esposizione è soleggiata e si adatta a qualsiasi tipo di suolo. Albero interessante per il verde urbano perché tollera bene l’inquinamento.





PRUNUS (ROSACEAE) SERRULATA KANZAN Varietà
PRUNUS (ROSACEAE) SERRULATA AMANOGAWA
Prunus serrulata è il ciliegio giapponese da fiore, è una pianta ornamentale molto apprezzata per i fiori primaverili, originaria del Giappone, della Corea e della Cina. In Giappone, la tradizione di ammirare i fiori del ciliegio è diventata una usanza tradizionale, col nome di Hanami.
È un albero deciduo di medie dimensioni (4-8 m altezza). La corteccia è marrone. I fiori vanno dal bianco al rosa porporino, disposti in racemi in gruppi da due a cinque, su brevi penduncoli. Il frutto è una drupa scura, di 8-10 mm di diametro.




PRUNUS (ROSACEAE) PISSARDII NIGRA
Piccoli, semplici, a cinque petali, di colore rosso intenso tendento al rosa-azzurro, riuniti in numerose infiorescenze, emessi insieme alle foglie o prima.Dall’ inizio a metà primavera. Foglie caduche, ovali, dentate e appuntite di colore rosso- porpora. Frutti globosi, simili a prugne, larghi 3 centimetri, eduli di colore rosso porpora. Aspetto espanso, con chioma globosa.




PRUNUS (ROSACEAE) PERSICA, PESCO NANO
Il pesco (Prunus persica) è una specie del genere Prunus che produce un frutto commestibile chiamato pesca.
Il pesco è una pianta autoimpollinante perciò ha una percentuale di allegagione elevata, che segue di norma un'abbondante fioritura.
Le pèsche sono carnose, succose e zuccherine, hanno la buccia di colore giallo-rossastra che può essere sottile e vellutata o liscia. La polpa è dolcissima e profumata e, secondo la varietà, può essere gialla o bianca con venature rosse più evidenti in prossimità del nocciolo che può essere aderente alla polpa (pesche duracine) o non aderente (pesche spiccagnole).






PRUNUS (ROSACEAE) LAUROCERASUS
Prunus laurocerasus (nome comune Lauroceraso) è un arbusto sempreverde del genere Prunus appartenente famiglia delle Rosaceae.
Arbusto/albero di media altezza, piantato in luoghi spaziosi cresce rapidamente. Le foglie sono verde scuro, molto più chiare e lucide quando giovani; spesse (1-1,5 mm) e coriacee; di forma oblunga, e tondeggiante verso l'apice; lievemente seghettate verso l'esterno.
Fiorisce tra aprile/ giugno, i fiori sono bianchi; ermafroditi; disposti a racemo, dall'odore profumato, ma acido.
Fruttifica a fine estate / inizio autunno, i frutti sono drupe rosse/viola quando acerbe, e nero-bluastre una volta raggiunta la maturazione.






PRUNUS (ROSACEAE) AVIUM, CILIEGIO
Il ciliegio (Prunus avium) chiamato anche ciliegio selvaggio è un albero appartenente alla famiglia delle Rosacee.
Si tratta di un albero deciduo cresce dai 15 ai 20 m di altezza, con un tronco che raggiunge il diametro di 10-15 m. Gli alberi giovani mostrano una forte dominanza apicale con un tronco dritto e una corona conica simmetrica. Le foglie sono alternate, ovoidali acute semplici, glabre di un verde pallido o brillante nella parte superiore.
I fiori bianchi peduncolati ed il frutto è una drupa carnosa (ciliegia) di 1–2 cm di diametro (più larga in alcune selezioni coltivate), di un rosso brillante fino ad un viola scuro quando matura a metà estate.




HIPERICUM (CLUSIACEAE) HIDCOTE
L'origine: Europa, bacino del Mediterraneo, Asia Minore, Himalaya, Yunnan e America settentrionale.
Erbacee, perenni o annuali, talvolta semiarbustive e sempreverdi, le foglie opposte, intere, punteggiate di ghiandole opache o trasparenti.
I fiori sono riuniti in ciuffi terminali oppure sono isolati e anche ascellari, quasi sempre gialli e solo raramente rosso-porpora o rosa; i petali sono cinque e dal centro del fiore sporge un ricco mazzetto di stami che formano come un fiocco, caratteristica che dona alla corolla eleganza e leggerezza.
La fioritura avviene in estate e sono maggiormente per la decorazione del giardino o del balcone.





HYDRANGEA, ORTENSIA (HYDRANGEACEAE) HORTENSIS
Il genere comprende diverse specie di piante legnose arbustive originarie e molto diffuse nelle regioni orientali dell'Asia e dell'Himalaya.
La particolarità di questa pianta sono i fiori, riuniti in infiorescenze più o meno sferiche, dette corimbi o pannocchie, che portano fiori per lo più sterili, soprattutto quelli esterni, per cui sono sostituiti dai sepali, grandi e petaliformi.




