
Super User
CHAMAEROPS (ARECACEAE) EXCELSA
La Chamaerops Excelsa (Trachycarpus fortunei) è una pianta sempreverde dal lento ritmo di crescita e mostra un portamento eretto ed un tronco arboreo. Le foglie sono disposte a ventaglio e sono rigide ed acuminate, lunghe fino a 60 cm e di medio colore verde (più chiaro nella pagina infeirore). I fiori sono di colore giallo limone e si presentano numerosi riuniti in grappoli. E' una pianta molto rustica, che cresce ottimamente anche nei territori dell'Italia del Nord. Resiste all'inquinamento ed alla salsedine.




CHAMAEROPS (ARECACEAE) HUMILIS
La Chamaerops Humilis è una pianta che cresce fino ad un'altezza di 6 metri e che mostra un portamento espanso di genere arbustivo (molte volte con fusti multipli di altezze differenti). Le foglie hanno forma a ventaglio e somigliano molto a quelle del C. excelsia, come il fiore (che però è meno vistoso). E' una specie meno rustica di C. excelsa, che ha bisogno di essere protetta e riparata nelle zone a clima più rigido del Nord Italia.
- Genere Chamaerops
- Tipo Palme o similie
- Portamento genera fusti secondari cres. lenta
- Foglie lobate larghe 60-90 cm
- Fiori piccoli gialli
- Epoca della fioritura mesi: 4-5-6
- Terreno preferito ben drenato, meglio se moderatamente fertile
- Esposizione pieno sole




BOUNGAINVILLEA GLABRA (NYCTAGINACEAE ) SANDERIANA
Bougainvillea è un genere di piante della famiglia delle Nyctaginaceae, originario delle zone tropicali (in special modo del Brasile).
Le specie di Bugainvillea comprende specie arbustive sarmentose, spinose sempreverdi a grande sviluppo con foglie ovate quasi persistenti di colore verde lucente. Possono essere coltivate all'aperto in quasi tutta Italia escluse le zone a clima troppo rigido, in terreno di medio impasto fertile e una buona umidità, posizione soleggiata e riparata dai venti freddi invernali, sono: la Boungainvillea glabra varietà Sanderiana pianta molto rustica, di forma raccolta con foglie piccole lucide fiori con brattee rosso-violaceo brillante può essere anche coltivata in vaso.
- Genere Bougainvillea
- Tipo Rampicanti
- Portamento molto rustica e vigorosa
- Foglie verdi lucido
- Fiori brattee rosse porpora brillante
- Terreno preferito fertile ben drenato
- Esposizione pieno sole
BIGNONIA (BIGNONIACEAE) CAPREOLATA
Le foglie sono ovali, oblunghe e dentate, di colore verde lucido in primavera ed estate e rosse in autunno, e si sviluppano a coppie simmetricamente rispetto al ramo.
È oltretutto una pianta rampicante, che si "aggrappa" con delle ventose che si trovano al termine dei viticci ramificati delle foglie.
I fiori, di color rosso-arancio, sono raggruppati in cime peduncolate e possiedono una corolla tubulosa lunga circa 4 o 5 centimetri che termina con cinque lobi allargati.
- Genere Bignonia
- Tipo Rampicanti
- Portamento semis. vigoroso con viticci
- Foglie ovali verdi lucide rosse in autunno
- Fiori a tromba rossi-arancio in spighe
- Frutti simili a baccelli in autunno
- Terreno preferito fertile, umido ma ben drenato





BIGNONIA (BIGNONIACEAE) CAMPSIS RADICANS
Si tratta di una rustica pianta rampicante da esterno, ottima per la copertura decorativa di muri e recinzioni.
Possiede delle radici aeree che le consentono di arrampicarsi ancorandosi con forza.
Le foglie si sviluppano a gruppi composti da circa 7-11 foglie. Il margine della foglia è lievemente seghettato.
Le infiorescenze presentano colorazioni sui toni del rosso e dell'arancione.





THUJA OCCIDENTALIS (CUPRESSACEAE) COMPACTA AUREA NANA
- Genere Thuja
- Tipo Conifere
- Portamento arbusto nano rotondo
- Foglie giallo oro, rossastro in inverno
- Terreno preferito profondo, umido ma drenato
- Esposizione pieno sole - mezz'ombra
- Temperatura minima -20/-18 °C





THUJA OCCIDENTALIS (CUPRESSACEAE) GOLDEN GLOBE
- Genere Thuja
- Tipo Conifere
- Portamento arbusto nano sferico e denso
- Foglie giallo dorato vivo
- Terreno preferito profondo, umido ma drenato
- Esposizione pieno sole - mezz'ombra
- Temperatura minima -20/-18 °C





THUJA OCCIDENTALIS (CUPRESSACEAE) EMARAUDE
- Genere Thuja
- Tipo Conifere
- Portamento albero piccolo conico stretto
- Foglie verdi brillante
- Terreno preferito profondo, umido ma drenato
- Esposizione pieno sole - mezz'ombra
- Temperatura minima -26/-23 °C





TAXUS, TASSO (TAXACEAE) BACCATA
Il tasso è un albero sempreverde, con una crescita molto lenta, per questo motivo in natura spesso si presenta sotto forma di piccolo albero o arbusto, tuttavia in condizioni ottimali può raggiungere i 15 – 20 metri di altezza; la chioma ha forma globosa irregolare, con rami molto bassi.
Le foglie sono lineari, leggermente arcuate, lunghe fino a 3 cm e di colore verde molto scuro nella pagina superiore, più chiare inferiormente; sono inserite sui rami con un andamento a spirale, in due file opposte.
Cresce molto lentamente e si propaga abbastanza facilmente per talea oppure per propaggine e abbastanza difficilmente per seme. È stato molto usato come specie da arte topiaria e tuttora viene spesso impiegato per formare grandi siepi formali, oltre che come esemplare singolo. Sono state selezionate varie coltivazioni ornamentali, caratterizzate da portamento colonnare, fogliame di colore giallo dorato o caratterizzate da crescita ridotta.





